venerdì 20 febbraio 2015

UN CORO PER I BAMBINI

Proposte didattiche
rivolte a insegnanti di musica e direttori di coro



- Marzo: da venerdì 20 cena a domenica 22

- Maggio: da venerdì 8 cena a domenica 10

- Settembre: da venerdì 4 cena a domenica 6




LA FORMAZIONE VOCALE
Il coro nella scuola, il coro della scuola.
Il coro di bambini.
La voce del bambino, la voce del maestro: vocalizzi propedeutici al canto,
conoscenza e classificazioni delle voci,
emissione,
caratteristiche timbriche,
estensione,
difetti e suggerimenti per correggerli.
Repertorio di canti a una e più voci in relazione all’età e grado di preparazione vocale e musicale del bambino.

LA FORMAZIONE MUSICALE
Giochi e animazioni didattiche,
canti e suggerimenti per un gioioso e appropriato approccio alla musica: destinati a bambini dai tre ai cinque anni. Alfabetizzazione musicale nel coro di bambini con la metodologia dei Minipolifonici.

ORARIO DELLE LEZIONI
venerdì dalle 20.30 alle 22.30
sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
domenica dalle 9.00 alle 12.00

DOCENTI:
Nicola Conci
Eleonora Dalbosco

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 100 all’atto dell’iscrizione
€ 190 all’inizio del corso per un totale di € 290

La quota comprende:
12 ore di lezione
Materiale didattico (fotocopie, libri e partiture)
La cena di venerdì sera e i pranzi di sabato e domenica
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Chi desidera può alloggiare presso il B&B “Il canto dell’asino” che si trova nella struttura del Centro.
Le stanze sono doppie. Il costo è di € 25 a notte compresa prima colazione.

Modalità di iscrizione

Il modulo d'iscrizione andrà accompagnato dal versamento di euro 100,00 quale anticipo sulla quota del corso e dovrà pervenire, preferibilmente, quindici giorni prima dell'inizio del corso.
Per le iscrizioni non accolte la quota verrà restituita.
In caso di rinuncia al corso la quota non verrà restituita.
Dato il numero limitato dei partecipanti, le iscrizioni verranno accolte in ordine di arrivo.
L'avvenuta accettazione o meno sarà tempestivamente comunicata agli interessati.


MODULO di ISCRIZIONE 


Il sottoscritto _______________________________

residente in via ______________________________ 

cap________ città ________________ prov. _____

tel: ________________ e-mail _________________

desidera partecipare al corso: Un coro per i bambini

previsto nei giorni ___ - ___ del mese di _______ 2015


Firma______________________


L'anticipo sulla quota di iscrizione andrà versato:
IBAN: IT 23 X 02008 03048 000029481349 intestato a:
Nicola Conci - Eleonora Dalbosco
Banca Unicredit
Alla domanda va allegata copia della ricevuta di versamento.

Per informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere al seguente indirizzo:
I Minipolifonici Centro didattico musicale
Loc. Santa Cristina 64 - 06024 Gubbio (PG)
tel: 075.92.01.85 - cell: 3280593093 - 3289575670
e-mail:
minipolifonici@minipolifonici.it



Tutela dei dati personali
In relazione alla legge n°675 del 31.12.96, che interviene sulla riservatezza nella gestione dei dati personali, Le garantiamo l'assoluto rispetto delle norme per quanto riguarda l'utilizzo dei dati personali che La riguardano.





mercoledì 9 gennaio 2013

Un coro per i bambini


Proposte didattiche rivolte a insegnanti di musica e direttori di coro

Ponte Felcino (PG)


Corsi 2013

 
Verranno trattati i seguenti argomenti:

La formazione vocale:
  • Il coro nella scuola, il coro della scuola.
  • Il coro di bambini.
  • La voce del bambino
  • La voce del maestro
  • Vocalizzi propedeutici al canto
  • Conoscenza e classificazioni delle voci,
  • Emissione, caratteristiche timbriche, estensione, difetti e suggerimenti per correggerli.
  • Repertorio di canti a una e più voci in relazione all’età e grado di preparazione vocale e musicale del bambino.
La Formazione musicale:
  • Giochi e animazioni didattiche
  • Canti e suggerimenti per un gioioso e appropriato approccio alla musica destinati a bambini dai tre ai cinque anni. 
  • Alfabetizzazione musicale nel coro di bambini con la metodologia DALCON.

Docenti:
Nicola Conci
Eleonora Dalbosco


Date:
E’ possibile scegliere uno dei seguenti fine settimana:
-Aprile: da venerdì 19 sera a domenica 21 oppure
-Aprile: da venerdì 26 sera a domenica 28


Orario delle lezioni:
venerdì dalle 20.00 alle 22.00
sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
domenica dalle 9.00 alle 12.00


Quota di partecipazione:
€ 100 all’atto dell’iscrizione
€ 250 all’inizio del corso per un totale di € 350

La quota comprende:
13 ore di lezione.
Materiale didattico (cartella contenente due CD, la collana "Gli animali, nostri amici" e repertorio di canti per bambini).

Vitto e alloggio da venerdì sera, cena compresa, a domenica mattina, pranzo compreso.

Per coloro che desiderano alloggiare in camera singola c’è un sovrapprezzo di € 10.

Modalità di iscrizione:
Il modulo d'iscrizione andrà accompagnato dal versamento di euro 100,00 quale anticipo sulla quota del corso e dovrà pervenire entro l'1 marzo 2013.
Per le iscrizioni non accolte la quota di anticipo verrà restituita.
In caso di rinuncia al corso la quota di anticipo non verrà restituita.
L'avvenuta accettazione o meno al corso sarà tempestivamente comunicata agli interessati.


Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.




MODULO di ISCRIZIONE 

Il sottoscritto _______________________________

residente in via ______________________________ 

cap________ città ________________ prov. _____

tel: ________________ e-mail _________________

desidera partecipare al corso: Un coro per i bambini

previsto nei giorni ___ - ___ del mese di aprile 2013


Firma______________________


L'anticipo sulla quota di iscrizione andrà versato:
IBAN: IT 23 X 02008 03048 000029481349 intestato a:
Nicola Conci - Eleonora Dalbosco
Banca Unicredit
Alla domanda va allegata copia della ricevuta di versamento.

Per informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere al seguente indirizzo:
I Minipolifonici Centro didattico musicale
Loc. Santa Cristina 64 - 06024 Gubbio (PG)
tel: 075.92.01.85 - cell: 3280593093 - 3289575670
e-mail:
minipolifonici@minipolifonici.it



Tutela dei dati personali
In relazione alla legge n°675 del 31.12.96, che interviene sulla riservatezza nella gestione dei dati personali, Le garantiamo l'assoluto rispetto delle norme per quanto riguarda l'utilizzo dei dati personali che La riguardano.


lunedì 19 settembre 2011

"E' iniziato il mercato dei vitellini da latte.".

A pieno ritmo e con tutto il "Grandeur" da baraccone di festa paesana, sono iniziati i due programmi canori più amati dai genitori italiani; quei genitori che, privi ormai di qualsiasi pudore, attendono il momento nel quale il loro piccolo si offre al pubblico per prepararsi una buona dose di lacrime a comando non appena si rendono conto d'essere ripresi dalla famelica "cerbottana" del cameraman. Li definiscono programmi per i bambini ma per loro non lo sono affatto. Loro, sono solo oggetti, carne da spettacolo, da pubblicità di articoli per l'infanzia; sono cuori che palpitano, sinceramente palpitano, e come palpitano! Concentrati nel loro ruolo di "divi" per tre minuti, preoccupati di non deludere le aspettative di tutto il parentado, nonni compresi, bloccati sulla sedia, davanti al televisore con un capiente fazzoletto in mano, pronti, anche loro, ad arginare l'inevitabile emorragia di lacrime. Questo chiedono l'"Arena virtuale" e il suo pubblico). E i bambini ci credono, credono ai genitori che fanno di tutto per assecondare il proprio effimero, recondito sogno; credono ai conduttori che, da bravi professionisti, sanno entusiasmarli, circuirli, aiutarli al punto di ritenersi grandi interpreti come o meglio dei loro modelli. Pensano che questa sia la loro Musica, che questo potrebbe rappresentare il più ambito e fortunato loro futuro: "Il successo, immediato e facile". Ma questo è come stampare un libro prima ancora di scriverlo: bello, con la copertina elegante, accattivante, le scritte in oro, disegni colorati così, a caso ma dentro ancora niente perché manca il vissuto, mancano le esperienze, le conoscenze.

I veri destinatari di questi programmi non sono loro ma le canzoni, i cantanti che le hanno scritte o lanciate (rigorosamente musica leggera meglio se canti d'amore, che con l'innocenza infantile non hanno nulla da spartire). Ma i bambini non meritano questo, non è il giusto messaggio per la loro armoniosa e sana crescita. Quando i bambini si propongono al pubblico è per donare qualcosa che loro hanno preparato e nel quale c'è la gioia di offrirlo, la lucida consapevolezza di aver appreso qualcosa che serve soprattutto a loro, acquisita nella quotidiana, costante preparazione, studio, in un contesto preparato proprio per loro (la Scuola, per esempio). Perché il bambino deve imitare l'adulto? Perché deve condizionare la propria voce a immagine e somiglianza vocale dell'esecutore originale, fingere di gioire, spasimare, soffrire d'amore, contorcersi sul microfono perché così si fa se si vuol essere come i grandi cantanti? I bambini devono suscitare solo ammirazione, rispetto per quello che riescono a fare quale frutto del loro impegno. Loro non devono provocare tenerezza, quella tenerezza forzata, fuori luogo e per questo inutile, falsa. Il luogo giusto per il bambino non è il palcoscenico ma il suo quotidiano "cortile" nel quale muoversi, esplorare, conoscere, imparare a distinguere ciò che solo piace da quello che veramente vale. Imparare a fare le scale per salire, non con la pedana mobile del palcoscenico. Non è educativo fargli credere che tutto intorno ruoti attorno a lui ma lui ne fa parte e deve imparare a viverci saggiamente, serenamente come un fiore di campo non un effimero, sgargiante buchèt di plastica. Deve imparare che le grandi cose, le grandi imprese non avvengono in una serata per quanto scintillante e ammaliatrice.

"L'Everest non si conquista in ascensore"!

Nicola Conci