PER UN ANNO DA DIRETTORE A CORISTA
Corso
unico nel suo genere: un coro costituito da direttori che si uniscono
per vivere una speciale esperienza musicale da trasmettere ai cantori
del proprio coro.
GLI ISCRITTI
Requisiti indispensabili:
- conoscere la musica
- essere (o aspirare a diventare) direttore di
coro per giovani o adulti.
DOCENTI:
Nicola Conci Direttore
de: I Minipolifonici
Direttore
di coro
Insegnate
di musica
Didatta
Eleonora Dalbosco Insegnante
di musica
Insegnante
di canto
Specializzata
in vocalità corale
IN CORO PER IL MIO CORO
Spesso, se non sempre, il direttore non ha la possibilità di
cantare in coro… Cosa si prova ad essere dall’altra parte? Chi aderisce a
questa originale iniziativa avrà l’opportunità, per un anno, di cantare in un coro
amatoriale allestito da noi.
Ecco, qui di seguito, la presentazione del Direttore Nicola
Conci:
Vi
proponiamo un percorso di formazione corale, vocale e musicale, come foste i
nostri cantori.
La
nostra costante attenzione per ciò che andremo a fare sarà sì quella di
farvi vivere una esperienza unica sotto il profilo professionale e
personale, ma soprattutto che possiate riportare il vostro vissuto ai
cantori del vostro vero coro.
Dedicheremo
una parte del tempo a lezioni di canto anche personalizzate, con
vocalizzi, trucchi e accorgimenti finalizzati al vostro lavoro di
direttori.
Vi
presenteremo un metodo di lettura musicale per adulti, non pensato alla
vostra indubbia preparazione teorica, ma a quella dei vostri
cantori.
Vi
suggeriremo una gestualità di base: ognuno di voi, se crederà, potrà adottarla o continuare col personale
gesto se già è familiare e compreso dal coro.
Vi alternerete nella direzione
dei brani studiati. Durante
le prove ci cimenteremo con i "famigerati" vocalizzi, vissuti non quale tributo da versare alla prova, ma per comprenderne importanza e
finalità; leggeremo tanti brani, magari anche a voi noti, e li
concerteremo
per voi. Non
vi
proporremo brani "da urlo", brani da stupire, ma un repertorio mirato
alle reali capacità di tanti comuni cori dilettanti, persone che del
coro, ne vivono la
passione ma non vivono di quello. Loro (i cantori) vengono in coro per provare
emozioni nel canto, emozioni nella continua, costante scoperta di nuove
conoscenze, divenendo, poco alla
volta, consapevoli protagonisti di ciò che vanno ad eseguire.
Se ci saranno le condizioni, sarebbe bello (fra maggio e
giugno) concludere l'esperienza con qualche concerto
organizzato presso uno dei vostri cori.
Quindi,
nulla di imposto, ma molte proposte.
OBIETTIVI
Fornire conoscenze teoriche e pratiche finalizzate
alla formazione musicale, al canto e alla direzione corale.
Nello specifico:
- l’emozione di cantare
in coro
- tecniche di rilassamento con esercizi di preparazione al
canto
- vocalizzi individuali
- vocalizzi di gruppo
- il canto corale e il repertorio
- classificazione delle voci
- difetti vocali e suggerimenti per correggerli
- direzione corale: il gesto, linguaggio silenzioso
- lettura musicale attraverso il metodo DalCon
METODOLOGIA
Nicola
Conci ha scritto pagine importanti nel mondo
corale italiano, dedicandosi non solo al mondo corale infantile, ma anche
a quello dei ragazzi e adulti, ottenendo per ogni sezione
riconoscimenti prestigiosi sia in Italia che all'estero.
Il metodo che propone va oltre la musica, nella convinzione che al
“cantare in coro” si affianca il fattore culturale; il canto, inoltre, diventa
accoglienza, strumento di aggregazione, rafforzamento dei legami sociali.
ORGANIZZAZIONE
Il corso è suddiviso in 10 incontri e si svolgerà nei
week-end con cadenza mensile da settembre 2015 a giugno 2016.
Le lezioni si terranno:
- sabato dalle 15.00 alle 18.30 e dalle 21.00 alle 22.30,
- domenica dalle 9,30 alle 12.30 ca.
per un totale di 80 ore.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo complessivo del corso è di € 950, 00
La quota comprende:
- la partecipazione alle lezioni (10 sabati e 10 domeniche)
- il materiale didattico,
- l’uso delle attrezzature necessarie allo svolgimento delle
lezioni,
- la cena del sabato e i coffee break.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Quota di iscrizione: € 150, 00
Inizio corso: € 400, 00
Febbraio 2016: € 400, 00
Le iscrizioni scadono il 4 settembre 2015
DATE: (passibili di eventuali modifiche)
2015
1° settembre: 26/27
2° ottobre: 24/25
3° novembre: 28/29
4° dicembre 12/13
2016
5° gennaio 23/24
6° febbraio 20/21
7° marzo: 19/20
8° aprile 16/17
9° maggio 14/15
10° giugno 18/19
Per
informazioni e iscrizioni telefonare o scrivere al seguente indirizzo:
I
Minipolifonici Centro didattico musicale
Loc. Santa Cristina 64 - 06024 Gubbio (PG)
tel: 075.92.01.85 - cell: 3280593093 - 3289575670
e-mail: minipolifonici@minipolifonici.it
Soggiorno:
Convenzione con il B&B:
Il canto dell’asino per
l’eventuale pernotto, prima colazione e pranzi di sabato e domenica.
Telefonare per
prenotazione: 075920185 - 3289575670